• 09_Le_Marangole.jpg
  • 01_Radda.jpg
  • 03_Radda.jpg
  • 10_Castello_Albola.jpg
  • 11_Volpaia.jpg
  • 12_Volpaia.jpg
  • 06_Radda.jpg
  • 1_Pieve_SMNovella.jpg
  • 08_Castello_Albola.jpg
  • 02_Radda.jpg
  • 04_Radda.jpg
  • 07_Radda.jpg
  • 05_Radda.jpg

SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive

Responsabile
Claudio Pieri


Collaboratori
Alice Ruscelli


Contatti
  0577 739633 - 0577 739639
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Orario di apertura
L'Ufficio riceve
Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00


L’Ufficio si trova
Piazza Francesco Ferrucci, n. 1
Piano primo - secondo


COMPETENZE

Il SUAP è lo sportello unico a cui il cittadino può rivolgersi per tutte le pratiche che riguardano le attività produttive (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura), senza doversi rivolgere agli specifici uffici comunali (ad es. urbanistica e/o ambiente) o ad altre amministrazioni competenti (ad es. A.S.L. , Vigili del Fuoco, Provincia)

Il SUAP è l'ufficio unico a cui il cittadino può rivolgersi per tutte le pratiche che riguardano le attività produttive (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura), senza doversi rivolgere agli specifici uffici comunali (ad es. urbanistica e/o ambiente) o ad altre amministrazioni competenti (ad es. gli uffici A.S.L., ARPAT, Vigili del Fuoco, Provincia, Camera di Commercio, ecc.). Presso il SUAP è possibile espletare le procedure che riguardano avvio, variazioni e cessazione d'impresa.

IL SUAP interviene al verificarsi di una delle seguenti condizioni:

a) Da un punto di vista soggettivo: si tratti di una attività produttiva (artigiano, commerciante, industriale, attività di servizi ecc...), anche professionale (cioè non costituita in forma di società , si veda liberi professionisti, medici ecc....) che agisce in quanto tale.

b) Da un punto di vista oggettivo: si tratti di una vicenda amministrativa legata all’esercizio di “attività produttiva o di servizi”, di qualunque genere, quali la richiesta di autorizzazione, permesso, nulla-osta, SCIA, comunicazione, notifica ecc....

Per quanto riguarda il settore dell’edilizia si precisa che,  se i permessi a costruire, SCIA ed altre pratiche sono presentati da soggetti economici nell’esercizio della loro attività di impresa questi devono essere depositati al SUAP prescindendo dal fatto che riguardino la costruzione di un immobile a destinazione d’uso produttiva o di altro genere; 

NB. tutte le procedure di competenza del SUAP, ivi comprese le istanze, domande, richieste, SCIA, comunicazioni ed ogni altra procedura autorizzatoria o comunicativa sia gestita esclusivamente in modalità telematica a pena di irricevibilità della stessa.


MODULISTICA e INFORMATIVA DEL SERVIZIO


LINK DI ACCESSO DIRETTO A STAR
CON MODULISTICA AGGIORNATA IN MATERIA DI ATTIVITA' COMMERCIALI
suap.toscana.it


NUOVE PROCEDURE PRATICHE SUAP

MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE SUAP

Con il DPR n. 160/2010 sono cambiate le procedure relative alle attività produttive: le istanze, SCIA, comunicazioni relative
i procedimenti di competenza dello Sportello Unico delle Attività Produttive devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica, tramite il 

PORTALE AIDA LIGHT

ad eccezione delle pratiche edilizie e delle richieste di installazione mezzi pubblicitari, per le quali rimane l’obbligo dell’invio tramiteQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PEC del SUAP)

Solo nel caso in cui la procedura e relativa modulistica non sia presente sul portale AIDA è possibile inviare la pratica al SUAP a mezzo di posta elettronica certificata.

Il SUAP non rilascia ricevuta firmata dal responsabile a seguito di presentazione delle pratiche tramite PORTALE/PEC in quanto si ritiene valida 
la ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal PORTALE/provider di PEC.

 In allegato le Deliberazioni n. 2/2011 e  n. 43/2011 di istituzione dello Sportello Unico Attività produttive e il REGOLEMENTO SUAP, in cui, all'allegato B, sono indicati i diritti di istruttoria e le tariffe previsti per le prestazioni erogate dallo Sportello Unico per le Attività Produttive, e di cui si raccomanda la visione.

Il pagamento dei diritti di segreteria dovrà avvenire con versamento su C/C postale n. 12267530 intestato a Comune di Radda in Chianti  oppure su C/C bancario IBAN IT 61T 0103071950000000063055- avendo cura di indicarne la causale.

Copia dell'attestazione di pagamento dovrà essere scansionata e allegata alla pratica trasmessa.


La Giunta Regionale della Toscana ha approvato le nuove tariffe inerenti l'Azienda USL 7 di Siena.
Per informazioni contattare il numero 0577 536680 oppure 0577 536680.

A far data dal 01/08/2014 è stato aggiornato, per adeguamento ISTAT, il tariffario degli oneri da corrispondere alla USL per le registrazioni delle imprese alimentari (comprese modifiche attività e cambio ragione sociale), per le notifiche ai sensi dell'art. 67 del D.Lgs. 81/2008 e per l'apertura delle seguenti attività:

  • palestre e piscine ad uso collettivo;
  • strutture veterinarie private;
  • strutture ricettive alberghiere (Alberghi, RTA, Campeggi etc);
  • strutture ricettive extra-alberghiere (Case Vacanza, Affittacamere, Residenze d'Epoca etc.);
  • agriturismi;
  • parrucchieri, centri di estetica, tatuaggio e piercing.

Tali pagamenti potranno essere effettuati presso i presidi distrettuali, presso la sede della U.F. IAN in Strada Ruffolo o tramite versamento sul c/c postale 10199537 intestato ad Az. USL7 Siena - P.zza C. Rosselli 26 Siena

Per l'assoluzione dell'imposta di bollo si dovrà, ai sensi dell'art. 3 del D.M10/11/2011, "inserire nella domanda i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, nonche' ad annullare le stesse, conservandone gli originali."


ALLEGATI TECNICI

Per i formati accettati per gli allegati tecnici si fa riferimento alle "Specifiche tecniche e di formato" di www.impresainungiorno.gov.it e alla circolare del Ministero dell'Interno per le pratiche di prevenzioni incendi

In caso di allegati voluminosi (superiori ai 20-25 Mb), si può anticipare parte della documentazione via PEC e successivamente integrare l'istanza tramite supporti informatici, si prega in questi casi di contattare gli operatori SUAP per concordare le modalità di trasmissione, comunque ll procedimento sarà avviato solo quando tutta la documentazione sarà stata consegnata al SUAP.

Per ogni altro dubbio contattare gli operatori agli indirizzi mail sopra indicati.


CONSULENZE

PER QUALSIASI INFORMAZIONE E' POSSIBILE CONTATTARE GLI OPERATORI AGLI INDIRIZZI MAIL SOPRA INDICATI.

L'UFFICIO E' APERTO AL PUBBLICO IL MARTEDI' E IL GIOVEDI' POMERIGGIO
E' GRADITA TUTTAVIA L'ANTICIPAZIONE DEI QUESITI TRAMITE POSTA ELETTRONICA ORDINARIA, AL FINE DI FORNIRE UN' ESAURIENTE ASSISTENZA


REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Ordinanza n.16/2010 - nuovi orari esercizi commerciali

ProcuraSpeciale_SUAP_RADDA.pdf

Delibera n.53/2012 - nuove tariffe SUAP

VVFF - Nota 2157 del 05 marzo 2015

Modalita' di Pagamento Diritti ASL7-Siena

Conto Corrente dedicato Autorizzazioni Ambientali

Regolamento di Igiene Comune di Radda in Chianti

Diritti di istruttoria PM

AUSL - TARIFFARIO AI COMUNI 2018

AUSL - DELIBERAZIONE 771/2018 - TARIFFARIO 01.08.2018

AUSL - allegato LEA - 771/2018

AUSL - Allegato extraLEA - 771/2018