SUAP – Sportello Unico per le Attività Produttive

Lo Sportello Unico Attività Produttive, Suap, presente in tutti i Comuni italiani è il punto di contatto fondamentale fra imprese e istituzioni pubbliche per sbrigare tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale.


Cosa fa

Il SUAP è lo sportello unico a cui il cittadino può rivolgersi per tutte le pratiche che riguardano le attività ricettive, produttive (industria, artigianato, commercio, servizi ed agricoltura), senza doversi rivolgere agli specifici uffici comunali (ad es. urbanistica e/o ambiente) o ad altre amministrazioni competenti (ad es. A.S.L. , Vigili del Fuoco, Provincia di Siena, Regione Toscana)

Presso il SUAP è possibile espletare le procedure che riguardano avvio, variazioni e cessazione d'impresa.

IL SUAP interviene al verificarsi di una delle seguenti condizioni:

a) Da un punto di vista soggettivo: si tratti di una attività produttiva (artigiano, commerciante, industriale, attività ricettive, attività di servizi ecc...), anche professionale (cioè non costituita in forma di società , si veda liberi professionisti, medici ecc...) che agisce in quanto tale.

b) Da un punto di vista oggettivo: si tratti di una vicenda amministrativa legata all’esercizio di “attività produttiva o di servizi”, di qualunque genere, quali la richiesta di autorizzazione, permesso, nulla-osta, SCIA, comunicazione, notifica ecc..

Per quanto riguarda il settore dell’edilizia si precisa che,  se i permessi di costruire, SCIA ed altre pratiche sono presentati da soggetti economici nell’esercizio della loro attività di impresa questi devono essere depositati al SUAP prescindendo dal fatto che riguardino la costruzione di un immobile a destinazione d’uso produttiva o di altro genere; 

NB. tutte le procedure di competenza del SUAP, ivi comprese le istanze, domande, richieste, SCIA, comunicazioni ed ogni altra procedura autorizzativa o comunicativa sia gestita esclusivamente in modalità telematica a pena di irricevibilità della stessa.

LINK DI ACCESSO DIRETTO A STAR CON MODULISTICA AGGIORNATA IN MATERIA DI ATTIVITA' COMMERCIALI
suap.toscana.it

NUOVE PROCEDURE PRATICHE SUAP

MODALITA’ DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE SUAP

Con il DPR n. 160/2010 sono cambiate le procedure relative alle attività produttive: le istanze, SCIA, comunicazioni relative
i procedimenti di competenza dello Sportello Unico delle Attività Produttive devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica, tramite il

PORTALE AIDA LIGHT

Solo nel caso in cui la procedura e relativa modulistica non sia presente sul portale AIDA è possibile inviare la pratica al SUAP a mezzo di posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.radda@postacert.toscana.it

Il SUAP non rilascia ricevuta firmata dal responsabile a seguito di presentazione delle pratiche tramite PORTALE/PEC in quanto si ritiene valida la ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal PORTALE/provider di PEC.

Il pagamento dei diritti di segreteria dovrà avvenire unicamente tramite il portale PagoPA del Comune di Radda in Chianti al seguente link: PORTALE DEI PAGAMENTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI avendo cura di indicarne la causale.

Copia dell'attestazione di pagamento dovrà essere scansionata e allegata alla pratica trasmessa.

ALLEGATI TECNICI

Per i formati accettati per gli allegati tecnici si fa riferimento alle "Specifiche tecniche e di formato" di www.impresainungiorno.gov.it e alla circolare del Ministero dell'Interno per le pratiche di prevenzioni incendi

Per ogni altro dubbio contattare gli operatori all'indirizzo mail: suap@comune.raddainchianti.si.it

Informazioni e chiarimenti

Potete contattare l'ufficio SUAP al numero 0577 739 632 oppure scrivere una mail a: suap@comune.raddainchianti.si.it

Delibera G.C. n. 86/2024 - Nuove Tariffe SUAP

Tariffe SUAP

Accreditamento di strutture e servizi nel sistema sociale integrato

Responsabile

Arch. Fausto Bulleri

Contatti

SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive

Piazza Francesco Ferrucci, n. 1 Piano primo

T 0577 739632 - 0577 739639

suap@comune.raddainchianti.si.it

pec: comune.radda@postacert.toscana.it

Persone

Pagina aggiornata il 07/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri