COS’È Ai fini della formazione dell’atto di morte, la denuncia di morte deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso all’Ufficiale dello Stato Civile del luogo dove questo è avvenuto: se il decesso è avvenuto presso l’abitazione, la […]
COS’È La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l’ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza italiana, basata prevalentemente sul principio dello jus sanguinis (diritto di sangue), […]
OSA SONO I certificati di stato civile sono: il certificato di nascita (contiene cognome, nome e data e luogo di nascita); il certificato di matrimonio (contiene cognome, nome, data e luogo di nascita degli sposi e […]
ORDINAMENTO DELLO STATO CIVILE L’ordinamento dello stato civile è disciplinato da ultimo dal D.P.R. 3 novembre 2000 n.396. L’ ordinamento dello stato civile, disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000 n.396, ha l’importante funzione di consentire l’individuazione dello […]
L’Anagrafe della popolazione residente ha la funzione di registrare nominativamente gli abitanti residenti nel Comune, sia come singoli che come componenti di una famiglia o di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella […]